Certificazione energetica degli edifici

Certificazione energetica degli edifici

Obbligatoria dal 1 luglio 2009 la certificazione energetica

3 Set 2009 - Sulla Gazzetta Ufficiale 158 del 10 luglio 2009, è stato pubblicato il decreto dello Sviluppo economico sulla certificazione energetica degli edifici. Il decreto, che va ad implementare la Direttiva europea del 2002, definisce le linee guida nazionali per la certificazione energetica e gli strumenti di raccordo; il provvedimento stabilisce i requisiti energetici minimi per i nuovi edifici e per le ristrutturazioni di quelli esistenti.
Solo per alcune regioni (Lombardia, Liguria, Emilia Romagna e provincia autonoma di Bolzano) che hanno già completato il processo per attivare la certificazione energetica non vi saranno sostanziali modifiche alle normali procedure; le altre regioni che non hanno ancora definito delle proprie procedure di certificazione, dovranno attenersi alle linee guida specificate nel decreto, che rende quindi operativa la certificazione energetica su tutta l’area nazionale. Da sottolineare che le regioni che hanno completato autonomamente le norme per la certificazione energetica, devono attenersi ai principi fondamentali delle Linee guida che competono allo Stato.
Dal primo luglio 2009, il certificato di efficienza energetica diventa obbligatorio per la compravendita di qualsiasi immobile, anche quelli con superficie minore di 1000 mq. L’introduzione di questo documento porterà ad una classificazione degli edifici in base alla classe energetica, che diverrà una voce significativa anche per quanto concerne il valore dell’immobile stesso.
Di seguito una breve sintesi di ciò che deve contenere un attestato di certificazione energetica:
-dati informativi sui valori di legge, i valori di riferimento o classi prestazionali, in modo da consentire a chiunque di valutare e raffrontare la prestazione energetica di un immobile;
-norme tecniche di riferimento;
-metodi utilizzati per il calcolo della prestazione energetica dell’edificio.

L’attestato di certificazione energetica è aggiornato ad ogni intervento di ristrutturazione che modifichi le prestazioni energetiche dell’edificio in esame.
Entro breve periodo un altro provvedimento definirà nello specifico, i requisiti che dovrà possedere, la figura del certificatore energetico (ingegnere, architetto, libero professionista) abilitata al rilascio delle certificazioni stesse.

Gli uffici di Assindustria Consulting nella persona di Raul Ruggeri (tel. 0721 383383) sono a disposizione per fornire eventuali ulteriori informazioni.


RICERCA

Confindustria Energia Adriatica Soc. Cons. a r.l.
Contatti



 

© 2025. «Confindustria energia adriatica». Privacy e Cookie Law Powered by SimpleUni