Conto Energia Fotovoltaico 2011-2013

Conto Energia Fotovoltaico 2011-2013

Riduzione delle tariffe incentivanti

Gli impianti fotovoltaici che entreranno in funzione dal 2011 saranno soggetti ad un taglio della tariffa incentivante mediamente pari a circa il 15-20%, con un ulteriore riduzione del 6% nel 2012 e 2013; nonostante questo sarà possibile recuperare l’investimento iniziale prima della fine del periodo di erogazione dell’incentivo, in ragione anche della diminuzione del costo dei componenti impiantistici stimata di circa il 5% rispetto l’anno precedente e considerando inoltre che gli incentivi italiani risultano in ogni caso più bassi rispetto agli altri paesi europei.
 
Il nuovo conto energia mantiene l’assetto generale del vecchio ma descrive in modo differente gli impianti specificando le diverse tipologie di strutture. Non esisteranno più  quelle parzialmente integrate, ci saranno incentivi maggiori per impianti innovativi integrati negli edifici e le tariffe verranno modulate su un maggior numero di fasce di potenza. Risulteranno penalizzate tettoie e serre solari, a favore di chi sostituirà coperture in amianto.
 
Nel nuovo decreto vengono modificati due aspetti fondamentali: la tempi-stica e la modalità di invio della documentazione da parte del richiedente.
Per quanto riguarda la tempistica, il soggetto responsabile dovrà richie¬dere al GSE l’incentivo entro 90 giorni dall’entrata in servizio dell’impianto. Il mancato rispetto dei termini per la presentazione della domanda comporta la non ammissibilità alle tariffe incentivanti per il periodo in¬tercorrente fra la data di entrata in esercizio dell’impianto e la data di comunicazione della domanda al GSE.
 
Gli impianti dovranno avere una potenza nominale maggiore di 1 kW (fino ad un massimo di 3.000 MW) ed essere entrati in esercizio in data successiva al 31/12/2010 ed entro il 31/12/2013. Questa tipologia comprende impianti realizzati su edifici e altri tipi di impianti.
Per l’anno 2011 le tariffe incentivanti sono state determinate in ragione decrescente temporalmente per ridurre la discontinuità con le precedenti in vigore fino al 31 dicembre 2010.
 
Ai titolari di impianti fotovoltaici verrà versato per 20 anni un incentivo commisurato in base all’energia prodotta. Per gli impianti già entrati in esercizio e per quelli cui è stata dichiarata la fine lavori entro il 31 dicembre 2010 (purché entreranno in esercizio entro il 30 giugno 2011), sono da considerarsi applicate le tariffe incentivanti del Dm 19 febbraio 2007; per chi sta progettando ora (a partire dal 1 gennaio 2011) un nuovo impianto deve preparare un business plan alla luce del nuovo conto energia.
 
Gli uffici del GSE (Gestore Servizi Energetici) garantiscono massima vigilanza  e sopralluoghi mirati in modo da verificare che i soggetti che otterranno le tariffe incentivanti abbiano effettivamente le carte in regola.
 
Per maggiori informazioni potete contattare il Call Center Energia allo 0721 383383


RICERCA

Confindustria Energia Adriatica Soc. Cons. a r.l.
Contatti



 

© 2025. «Confindustria energia adriatica». Privacy e Cookie Law Powered by SimpleUni