NON SOLO SPREAD

NON SOLO SPREAD

IL GOVERNO GUARDA ANCHE ALL’ENERGIA

Il Governo sta guardando con interesse anche il settore energia, infatti sono in discussione diversi importanti provvedimenti, tra i quali il “Quinto Conto Energia”, con il quale si tende a ridurre le attuali forme di incentivazione nel settore fotovoltaico, in modo da gestire l’impatto degli stessi sulla componente A3 nella bolletta elettrica, e che dalle prime bozze dovrebbe entrare in vigore già dal prossimo primo luglio.

Inoltre, risulta in discussione e in fase di perfezionamento, il decreto sulle nuove forme di incentivazione per le fonti rinnovabili, che entreranno in vigore, come previsto dal D.Lgs. 28/2011, il giorno 1 gennaio 2013.

Mentre è già in vigore, un importantissimo provvedimento (decreto), conosciuto come Burden Sharing, con il quale sono fissati gli obiettivi regionali per la produzione di energia da fonti rinnovabili, che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 78 del 2 aprile 2012, divenendo legge il giorno seguente.

Vengono definiti in questo modo le quote minime che le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, dovranno obbligatoriamente conseguire per raggiungere l’obiettivo del 17% del consumo interno lordo entro il 2020.

Nelle modalità di calcolo si è preso a riferimento l’attuale livello di generazione rinnovabile e quanto previsto dal PAN italiano al 2020 tenendo conto dei target comunitari intermedi al 2012, 2014, 2016 e 2018.

Ai fini del raggiungimento dei rispettivi obiettivi, le Regioni e le Province autonome potranno, modificare i propri strumenti di pianificazione (piani energetici e ambientali), e introdurre sistemi di promozione e incentivazione.

Verrà creato un osservatorio a livello nazionale, che controllerà il rispetto dei tempi e degli obiettivi da parte delle Regioni, e prevista anche la possibilità del commissariamento in materia energetica, delle Regioni che non saranno in grado di ottemperare gli impegni.

Gli sforzi che alcune Regioni dovranno compiere sono notevoli, tra queste la Regione Marche risulta essere una di quelle che dovranno impegnarsi maggiormente per contribuire e raggiungere gli obiettivi assegnati.


RICERCA

Confindustria Energia Adriatica Soc. Cons. a r.l.
Contatti



 

© 2025. «Confindustria energia adriatica». Privacy e Cookie Law Powered by SimpleUni