RINCARI DA PRILE PER LE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA e GAS NATURALE

RINCARI DA PRILE PER LE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA e GAS NATURALE

Aumenti importanti anche per il mercato tutelato (per coloro che non hanno firmato contratti nel libero mercato)

L’Autorità dell’Energia Elettrica e Gas da aprile aumenta le bollette anche a chi non ha contratti su libero mercato.

Infatti, con la deliberazione 121/2012/R/COM del 30/03/2012 l’AEEG ha pubblicato le tariffe per la fornitura di energia elettrica e gas naturale che dovranno essere applicate dagli esercenti il servizio di Maggior Tutela per famiglie e le piccole imprese nel periodo aprile-giugno 2012.

Rispetto il precedente trimestre si registra un aumento pari al 1,8% per il gas naturale e un incremento del 5,8% per l’energia elettrica.

 

Per quanto concerne l’energia elettrica, l’incremento a decorrere da aprile, dipende direttamente dall’aumento del costo del petrolio e dei maggiori costi per il mantenimento in equilibrio del sistema. In più l’ondata di freddo che ha colpito l’Europa nel mese di febbraio 2012 ha influenzato l’andamento della borsa elettrica che ha registrato un aumento dei prezzi che avrà ripercussioni anche nei mesi a venire.

Si sottolinea inoltre che l’aumento del 5,8% non tiene in considerazione l’aggiornamento dei corrispettivi per le incentivazioni dell’energia rinnovabile (componente A3 degli oneri variabili A/UC/MCT) che a decorrere da aprile hanno “subito” un ulteriore incremento che va a pesare circa il 4% sulla bolletta.

Gli interventi urgenti per la sicurezza del sistema elettrico in presenza di una crescita esponenziale di produzione fotovoltaica ha influito sull’aumento dei prezzi.

 

Per il gas naturale, l’aumento di costo della materia prima è la principale causa dell’incremento dei prezzi di bolletta. La spesa relativa all’acquisto della materia prima è strettamente legata alle quotazioni del petrolio.

Una piccola parte dell’aumento dipende inoltre dagli incentivi per la promozione in ambito di efficienza energetica che dal 2011 vengono sostenuti attraverso le bollette per la fornitura di gas naturale.

 

L’Autorità dichiara che entro un mese i decisori delle politiche energetiche potrebbero operare le migliori scelte per i cittadini e le imprese cui si stanno chiedendo enormi sforzi soprattutto in un momento di crisi come questo. Ciò nonostante i prezzi sono in costante aumento e le attuali previsioni per i prossimi mesi confermano tale andamento.


RICERCA

Confindustria Energia Adriatica Soc. Cons. a r.l.
Contatti



 

© 2025. «Confindustria energia adriatica». Privacy e Cookie Law Powered by SimpleUni