AGGIORNAMENTO CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE PER IL SERVIZIO DI CONNESSIONE, TRASMISSIONE, DISTRIBUZIONE E MISURA DELL’ENERGIA ELETTRICA PER L’ANNO 2013
Con la deliberazione 565/2012/R/EEL del 20 dicembre 2012, in ragione di motivazioni di carattere socio-economico, l’Autorità aggiorna i corrispettivi per i servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell’energia elettrica e le condizioni economiche per l’erogazione del servizio di connessione per l’anno 2013. Nello specifico vengono aggiornate la maggior parte delle tabelle del TIT (Testo Integrato Trasmissione e distribuzione), TIC (Testo Integrato delle condizioni tecnico economiche per la Connessione) e alcune del TIME (Testo Integrato delle disposizioni per l’erogazione dei servizi di Misura dell’Energia elettrica) in cui vengono definiti i corrispettivi per la realizzazione di connessioni ordinarie e temporanee, contributi a copertura dei costi amministrativi, contributi per passaggio da BT a MT, contributi per alimentazioni a mezzo di impianto di generazione locale e contributi per prestazioni specifiche. Inoltre vengono introdotti i meccanismi di integrazione dei ricavi di trasmissione per l’anno 2011, aggiornate alcune periodicità relative alla raccolta dei dati di misura, stima e uso dei dati di misura, messa a disposizione dei dati di misura a Terna e agli utenti del trasporto e archiviazione dei dati. Tutte le modifiche introdotte prevedono una piccola variazione in aumento dei corrispettivi per l’erogazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione e misura dell’energia elettrica.
TESTO INTEGRATO DELLE MODALITA’ E CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO PER L’ANNO 2013
Le modalità di erogazione e condizioni economiche del servizio di scambio sul posto per l’anno 2013 vengono disciplinate con la deliberazione AEEG 570/2012/R/EFR del 20 dicembre 2012. Il soggetto che intende beneficiare dello scambio sul posto presenta relativa istanza al GSE che si occupa dell’erogazione del sevizio. Qualora siano rispettati tutti i requisiti necessari per l’ammissibilità, la convenzione stipulata è valida per un anno solare e tacitamente rinnovabile.
L’utente dello scambio sul posto è tenuto entro il 31 marzo di ogni anno a trasmettere al GSE le informazioni richieste in base alla tipologia dell’impianto, nonché consentire l’accesso per l’espletamento delle attività di verifica e controllo (svolte se necessario, attraverso sopralluoghi per accertare la veridicità delle informazioni e dei dati trasmessi).
Il GSE assume il ruolo di utente del dispacciamento per l’energia elettrica ritirata nell’ambito dello scambio sul posto, associa all’energia immessa un controvalore espresso in € e calcola la parte di energia convenzionale dell’onere sostenuto dall’utente per l’acquisto dell’energia prelevata dalla rete. Per ogni utente il GSE calcola, su base annua, il rispettivo contributo in conto scambio CS. La regolazione economica del servizio di scambio sul posto viene effettuata dal GSE in acconto nel corso dell’anno in esame e a conguaglio su base annua, entro il 15 maggio pubblica i valori ed entro il 30 giugno dell’anno successivo provvede all’erogazione.