Documento di consultazione AEEG 183/2013

 

In riferimento ai servizi di connessione, misura, trasmissione, distribuzione, dispacciamento e vendita di energia elettrica, nonché l’applicazione degli oneri generali di sistema dei sistemi semplici di produzione e consumo e sistemi di distribuzione chiusa, con il documento di consultazione DCO 183/2013, l’Autorità definisce gli orientamenti sulle modalità di definizione e regolamentazione delle differenti tipologie.

 

In particolare il documento stabilisce due differenti categorie: reti elettriche (clienti finali e/o produttori di energia elettrica) e Sspc (Sistemi semplici di produzione e consumo). Le Reti elettriche vengono suddivise a loro volta in reti pubbliche e Sistemi di distribuzione chiusi (come ad esempio le RIU reti interne d’utenza). Per quanto concerne invece i sistemi Sspc, descritti in maniera dettagliata nel DCO, vengono individuati 3 sottoinsiemi:

-          Sap: Sistemi di auto-produzione;

-          Sld: Sistemi con linea diretta;

-          Seu: Sistemi efficienti di utenza.

 

Nel documento emerge la preoccupazione dell’AEEG sul che fatto che l’energia prodotta e consumata senza essere veicolata dalla rete elettrica senza applicazione degli oneri, comporti un aggravio dei costi per gli altri utenti. Tale “atteggiamento” dell’Autorità, alla quale pare dare “fastidio” che sull’energia consumata all’interno dei Seu vi siano tali agevolazioni tariffarie, è ritenuto da molti assurdo e ingiustificato.

 

Si segnala infine che l’Autorità chiede, ai soggetti coinvolti nel DCO, se vi siano ulteriori elementi per la caratterizzazione dei sistemi e invita ad inviare eventuali osservazioni in merito, entro il 14 giugno 2013.


RICERCA

Confindustria Energia Adriatica Soc. Cons. a r.l.
Contatti



 

© 2025. «Confindustria energia adriatica». Privacy e Cookie Law Powered by SimpleUni