GENERAZIONE DISTRIBUITA: NUOVI ADEGUAMENTI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Obbligatorio anche per impianti connessi in bassa tensione e con potenza inferiore ai 50 kW
L'Autorità
per l'energia ha definito condizioni e modalità per l'adeguamento ai fini di
sicurezza degli impianti di generazione distribuita che al 31 marzo 2012 erano
connessi in bassa tensione e per gli impianti di potenza fino a 50 kW.
La delibera 243/2013/R/eel, si colloca nelle problematiche di sicurezza del
sistema evidenziate anche a livello europeo dal recente report
dell'associazione dei gestori di rete ENTSO-e.
Secondo
ENTSO-e la potenza massima di generazione distribuita non adeguata, tollerabile
per l'intero sistema elettrico europeo al fine di evitare un blackout a seguito
di un incidente rilevante, è di circa 3 GW, mentre in Italia gli impianti
connessi alle reti di bassa tensione ancora da adeguare hanno una potenza
complessiva pari a 3,5 GW.
In particolare, l’AEEG con il proprio atto dispone che i produttori
debbano adeguare alle prescrizioni di cui al paragrafo 5 dell'Allegato A70 al
Codice di rete di Terna:
- entro
il 30 giugno 2014, gli impianti di potenza superiore a 20 kW
già connessi alla rete di bassa tensione ed entrati in esercizio al 31
marzo 2012 e gli impianti di potenza fino a 50 kW già connessi alla
rete di media tensione ed entrati in esercizio alla medesima data;
- entro
il 30 aprile 2015, gli impianti di potenza superiore a 6 kW e
fino a 20 kW già connessi alla rete di bassa tensione ed entrati in
esercizio al 31 marzo 2012
ed in deroga
a quanto previsto dal paragrafo 5 dell'Allegato A70, questi impianti debbano
rimanere connessi alla rete almeno
all'interno dell'intervallo di frequenza 49 Hz - 51 Hz
(anziché 47,5 Hz - 51,5 Hz).
Dagli adeguamenti sono stati esclusi gli impianti di potenza fino a 6 kW
connessi alle reti di bassa tensione poiché tali impianti, in quanto poco
rappresentativi in termini di potenza complessivamente installata (circa 600
MW); comunque nel breve termine tali impianti saranno comunque oggetto di
adeguamento un automatico alla Norma CEI 0-21 per effetto delle progressive
sostituzioni degli inverter e dei sistemi di protezione d'interfaccia.
In
riferimento ai servizi di scambio sul
posto e di ritiro dedicato, l'Autorità ha raccomandato al GSE
l'applicazione delle clausole di sospensione
dell'efficacia delle convenzioni stesse in caso di inadempienza agli obblighi
previsti, fino all'avvenuto adeguamento degli impianti, dando adeguato
preavviso ai produttori coinvolti.