FATTURAZIONE ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA

Scatta l'obbligo anche per il GSE

(28/09/2015)

Ai sensi del Decreto 3 aprile 2013, n. 55 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, a partire dal 31 marzo 2015, sono in vigore gli obblighi di utilizzo e di trasmissione delle fatture in forma elettronica nei rapporti economici con le amministrazioni pubbliche.


Con la
Circolare n. 1 del 9 marzo 2015 il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha chiarito l’ambito soggettivo di applicazione dell’obbligo di fatturazione elettronica, includendo tutti i soggetti inseriti nell’Elenco ISTAT, tra cui rientra anche il GSE.


Di conseguenza tali disposizioni saranno applicate ai soggetti (fornitori di beni e servizi, produttori di energia beneficiari del meccanismo CIP6/92), che ad oggi trasmettono al GSE le proprie fatture in formato cartaceo.


Mentre in riferimento ai meccanismi di incentivazione e di supporto alle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica (quali certificati verdi e tariffa onnicomprensiva, ritiro dedicato, tariffa fissa onnicomprensiva, scambio sul posto, certificati bianchi) per i quali è oggi prevista la fatturazione elettronica tramite i Portali del GSE, al fine di garantire il rispetto delle disposizioni già indicate dalle convenzioni stipulate con i beneficiari dei servizi energetici, il GSE chiarisce che gestirà, nelle more dell'adeguamento dei propri sistemi informatici, i processi legati al ciclo passivo di fatturazione secondo le procedure attualmente in vigore.


Gli operatori, possono accedere al portale informatico, e continueranno a visualizzare la proposta di fattura predisposta dal GSE e potranno disporre, a seguito dell’inserimento del numero e della data, della fattura stessa in formato pdf.

Con l'adeguamento dei propri sistemi informatici, il GSE emetterà per conto dei beneficiari dei servizi energetici le fatture in formato xml e, dopo la relativa sottoscrizione elettronica, provvederà alla trasmissione delle stesse al Sistema di Interscambio SDL, gestendo le ricevute rilasciate dal sistema.

 

Gli operatori, accedendo al portale, potranno quindi importare i file xml firmati digitalmente e le ricevute trasmesse dal Sistema di Interscambio - SDL, anche ai fini della conservazione elettronica delle fatture. 


RICERCA

Confindustria Energia Adriatica Soc. Cons. a r.l.
Contatti



 

© 2025. «Confindustria energia adriatica». Privacy e Cookie Law Powered by SimpleUni