Fotovoltaico

Fotovoltaico

Nuovo Conto Energia 2011-2013

5 Mag 2010 -In attesa del nuovo decreto ministeriale, che dovrà stabilire entità e modalità degli incentivi 2011-2013, è stato approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione del decreto Alcoa contenente la cosiddetta "norma salva incentivi", la quale permette anche agli impianti entrati in esercizio dopo il 31 dicembre 2010 di beneficiare, a determinate condizioni, delle tariffe dell'attuale decreto.

La disposizione normativa, ha suscitato alcuni dubbi interpretativi ed interventi dell'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas, soprattutto in merito all'individuazione della "data utile" per consentire la realizzazione della connessione entro il 31 dicembre 2010.
Un'interpretazione corretta della norma porta a ritenere che possano beneficiare del regime incentivante previsto fino al 31 dicembre 2010 gli impianti realizzati entro tale data anche se non ancora connessi, purché l'operatore abbia completato i lavori sul punto di connessione e, soprattutto, fatto pervenire al gestore di rete la relativa comunicazione in una data che, astrattamente, consentirebbe al gestore di rete, in base al termine massimo di realizzazione indicato nel preventivo di connessione, di realizzare la connessione entro il 31 dicembre 2010.
In base alle bozze del nuovo Conto Energia le novità più importanti dovrebbero riguardare:
- le tipologie di impianti che possono beneficiare degli incentivi;
- la diminuzione del valore delle tariffe;
- la possibilità di aggiungere alla tariffa anche un "premio";
- la cumulabilità con altri incentivi.

Sono molto attesi i nuovi valori delle tariffe incentivanti, fino ad oggi economicamente molto attraenti anche per gli investitori stranieri, che saranno, come prevedibile, mediamente più bassi rispetto a quelli in vigore fino al 2010. Le tariffe più vantaggiose dovrebbero riguardare gli impianti architettonicamente integrati con caratteristiche innovative.

TARIFFA CORRISPONDENTE

A)

B)

C)

Intervallo di potenza

1 gennaio–30 aprile 2011

1 maggio-31 agosto 2011

1 settembre-31 dicembre 2011

Impianti realizzati sugli edifici

Altrigimpianti

Impianti realizzati sugli edifici

Altrigimpianti

Impianti realizzati sugli edifici

Altri impianti

kW

€/kWh

€/kWh

€/kWh

€/kWh

€/kWh

€/kWh

1≤P≤3

0,401

0,358

0,390

0,345

0,380

0,333

3≤P≤20

0,372

0,334

0,357

0,319

0,342

0,304

20≤P≤200

0,353

0,315

0,338

0,300

0,323

0,285

200≤P≤1000

0,348

0,304

0,331

0,285

0,314

0,266

P>1000

0,337

0,298

0,316

0,277

0,295

0,257

La percentuale di decurtazione annua dell'incentivo sembra essere intorno al 6% rispetto alle tariffe dell’ultimo quadrimestre 2011, con un'eccezione per gli impianti architettonicamente integrati con caratteristiche innovative e per quelli a concentrazione per i quali si applicherà una decurtazione annua del 2%.
Una delle nuove previsioni più interessanti è quella relativa al premio aggiuntivo ottenibile per gli impianti che siano realizzati in zone classificate come industriali, commerciali, o in cave esaurite, aree di pertinenza di discariche o siti contaminati.

Rispetto al precedente decreto, le bozze del nuovo Conto Energia vedono, inoltre, l'introduzione di differenti e più favorevoli condizioni per la cumulabilità delle tariffe con altre tipologie di incentivi. Dovrebbero essere favoriti principalmente gli impianti realizzati su edifici, in particolare quelli pubblici (per esempio con una cumulabilità fino al 100% del costo dell'investimento per gli impianti realizzati sulle scuole pubbliche o paritarie) e quelli integrati con caratteristiche innovative. Interessante è anche la prospettata introduzione della possibilità di cumulare le tariffe del Conto Energia con i finanziamenti agevolati provenienti dal Fondo Rotativo per Kyoto per i nuovi investimenti che favoriscono la riduzione dell'emissione dei gas climalteranti (come per esempio nuovi impianti di micro generazione, interventi che aumentano l'efficienza energetica degli edifici o la sostituzione di motori elettrici con nuove apparecchiature ad alta efficienza energetica).


RICERCA

Confindustria Energia Adriatica Soc. Cons. a r.l.
Contatti



 

© 2025. «Confindustria energia adriatica». Privacy e Cookie Law Powered by SimpleUni