Regime Accise in Materia Energetica

Regime Accise in Materia Energetica

Agevolazioni sul gasolio per produzione forza motrice e produzione di energia elettrica

11 Giu 2010 - Il Testo Unico delle Accise ai punti 9 e 11 della Tabella A allegata allo stesso indica gli impieghi di oli minerali che comportano l’esenzione o l’applicazione di un’aliquota ridotta.

Di particolare interesse sono le agevolazioni sul gasolio utilizzato per la produzione di forza motrice (punto 9) e per la produzione di energia elettrica con impianti obbligati alla denuncia prevista.

Con la circolare dell’Agenzia delle Dogane 5/D del 12 marzo 2010 vengono fissate le direttive in merito all’applicazione ed alle modalità di richiesta delle agevolazioni.

L'agevolazione per la produzione di forza motrice consiste nel rimborso del 70% delle imposte dovute ovvero 0,291 €/litro, mentre per la produzione di energia elettrica consiste nel rimborso di circa 0,42 €/litro.

Punto 9 della Tabella A – Produzione forza motrice.
È agevolabile la produzione di forza motrice che avviene all’interno dei siti operativi dove viene svolta una delle attività economiche classificate dalla nomenclatura Ateco 2007 nelle lettere da A ad H riassumibili in:

a) Stabilimenti industriali e agricolo-industriali

b) Laboratori: si intendono per tali i laboratori per la ricerca scientifica, nonché quelli dove si svolgono lavori di tipo artigianale o di riparazione;

c) Cantieri di ricerche di idrocarburi e di forze endogene

d) Cantieri di costruzione: si intendono per tali i cantieri di primo impianto, nonché quelli di manutenzione ordinaria, straordinaria e di modifica di opere già esistenti.


Le tipologie relative all’agevolazione in questione sono le seguenti:

A. Produzione di forza motrice con motore termico permanentemente ancorato al terreno o a strutture fisse;

B. Produzione di forza motrice con motore termico permanentemente installato su struttura o mezzo meccanico che può effettuare movimenti traslativi:

B1. per mezzo del medesimo motore;

B2. per mezzo di altro motore installato sulla medesima struttura o sul medesimo mezzo meccanico;

B3. per mezzo di altro motore installato su diversa struttura o diverso mezzo meccanico.


Ai fini dell’agevolazione si considera produzione di forza motrice anche il lavoro eseguito dai motori termici nell’ambito della tipologia B per traslare un carico utile all’interno del sito operativo, definibile come forza motrice di traslazione. Sono escluse, quindi, le traslazioni effettuate in assenza di carico utile.


I mezzi meccanici indicati alla tipologia B non devono essere omologati per poter autonomamente circolare sulla rete stradale pubblica.


Per poter usufruire dell’agevolazione la ditta presenta al competente ufficio dell’Agenzia delle Dogane apposita documentata istanza che dovrà contenere, oltre ai dati identificativi, una serie di informazioni sulle caratteristiche di funzionamento e consumo dei motori e sulle modalità di utilizzo dello stesso.

Al fine di poter determinare l’agevolazione spettante, i motori termici dovranno essere dotati di:

·Contatore delle ore di funzionamento del motore;

· Contatore dei giri erogati dal motore durante le ore di funzionamento;

I predetti contatori devono essere collegati direttamente all’albero motore oppure all’alternatore e contabilizzare le ore ed i giri di effettiva erogazione di potenza da parte del motore; devono essere omologati da ente riconosciuto e certificati dal costruttore; non devono essere azzerabili; devono essere sigillabili.

Tra i mezzi agevolabili ricordiamo i mezzi di movimentazione terra, i mulini, i vagli, gru, trivelle e muletti all’interno di stabilimenti industriali.

Punto 11 della Tabella A – Produzione energia elettrica

Per le officine elettriche costituite da gruppi elettrogeni abbiamo due possibilità di ricevere l’agevolazione:

· accettare l’applicazione di un consumo specifico forfetario pari al valore base di 0,212 kg/kWh, già definito nel telex 2768/7/VII/PC del 5/6/1998, il calcolo dei consumi agevolati avviene sulla base dell’energia elettrica prodotta misurata da contatore

· adottare consumi specifici medi determinati a seguito di apposita sperimentazione in sito, con le stesse modalità utilizzate per la produzione di forza motrice descritte in precedenza.


RICERCA

Confindustria Energia Adriatica Soc. Cons. a r.l.
Contatti



 

© 2025. «Confindustria energia adriatica». Privacy e Cookie Law Powered by SimpleUni