Energia Elettrica – Nuove tariffe domestiche

Energia Elettrica – Nuove tariffe domestiche

I nuovi prezzi biorari per l’energia elettrica

6 Lug 2010 -A partire dal 1º Luglio 2010, come previsto dall’Autorità per l' Energia Elettrica e il Gas, verranno applicati gradualmente – a tutti i clienti domestici - i “nuovi prezzi biorari” che saranno differenziati in relazione all’orario di utilizzo dell’energia elettrica.

I prezzi biorari saranno applicati ad un primo scaglione di circa 4 milioni di clienti, adeguatamente informati con specifiche comunicazioni allegate alle tre bollette precedenti, e gradualmente estesi a tutti i nostri clienti che non abbiano cambiato contratto scegliendo offerte sul mercato libero.

I nuovi prezzi biorari verranno applicati, in modo automatico, a tutti i clienti domestici con contratto di fornitura attivo nel Servizio Maggior Tutela (SMT) e con contatore elettronico in grado di misurare i consumi nelle diverse fasce orarie.

Con il nuovo sistema, il prezzo dell’elettricità non sarà più unico come adesso, ma sarà differenziato a seconda dei momenti di utilizzo dell'energia elettrica: più conveniente di primo mattino, la sera, la notte, il sabato e tutti i giorni festivi e più alto dalle 8 alle 19 dei giorni lavorativi, quando la domanda e i costi sono più elevati.

Di conseguenza, ogni cliente pagherà un prezzo più vicino al vero costo di produzione dell’elettricità che varia a seconda dei diversi momenti della giornata.

In bolletta le fasce orarie sono rappresentate con F1, quella relativa ai momenti della giornata in cui l’energia elettrica costa di più e F23, quella relativa ai momenti in cui l’elettricità costa di meno.

Per dare ai clienti la possibilità di orientarsi, conoscere i propri consumi e abituarsi al nuovo sistema, nei primi 18 mesi la differenza fra maggiore e minor prezzo nelle due fasce orarie sarà piccola (10% circa): questo significa che i possibili risparmi (ma anche l’eventuale maggior spesa) saranno inizialmente molto contenuti dando la possibilità ai clienti di valutare gli opportuni cambiamenti da adottare nell’uso più razionale dell’energia.


RICERCA

Confindustria Energia Adriatica Soc. Cons. a r.l.
Contatti



 

© 2025. «Confindustria energia adriatica». Privacy e Cookie Law Powered by SimpleUni