Detrazioni Fiscali 55%

Detrazioni Fiscali 55%

Proroga 2011 e nuove condizioni

Tre anni non sono risultati sufficienti, infatti al governo si è considerata una proroga per gli interventi che presentano un miglior rapporto fra costo e risparmio energetico realizzato, premiando con una aliquota del 55%.
Dal 2011 però la convenienza verrà misurata su una durata doppia , che limiterà un poco l’entità effettiva del bonus: dal 1 gennaio 2011 lo sconto fiscale dovrà essere diviso in dieci rate annuali e non più cinque.
 
Non variano invece i tetti di spesa, le percentuali di detrazione e gli interventi ammessi. Sono infatti agevolabili le spese sostenute per:
- Interventi di riqualificazione globale su edifici esistenti, fino ad un massimo di 100.000 euro, pari al 55% di 181.18,18 euro;
- Interventi sugli involucri degli edifici (strutture opache e infissi), fino ad un massimo di 60.000 euro, pari al 55% di 109.090,90 euro;
- Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda, fino ad un massimo di 60.000;
- Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, fino ad un massimo di 30.000 euro;
 
L’agevolazione per la riqualificazione energetica, a differenza di quella per le ristrutturazioni, riservata ai soli edifici residenziali, interessa i fabbricati esistenti di tutte le categorie catastali, anche rurali, compresi quelli strumentali.
 
Per chi non è riuscito ad effettuare il bonifico di pagamento entro il 31 dicembre 2010 vedrà dimezzato l’importo da portare in detrazione con la dichiarazione dei redditi che presenterà nel 2012; inoltre su dieci anni l’inflazione avrà un peso maggiore e quindi la somma che rientrerà ai beneficiari sarà in termini reali più bassa.
 
La proroga a fine 2011 della detrazione del 55% sui lavori di risparmio energetico, deve fare i conti da un lato con il rallentamento nel recupero e dall’altro con i criteri di imputazione delle spese ai differenti periodi d’imposta.
Per contribuenti e relativi consulenti, occorre quindi considerare, in base al specifico caso, se effettuare pagamenti in anticipo o ritardare la fruizione in detrazione di certi incentivi.
Per quanto concerne le aziende, si segue il criterio di competenza e bisogna far riferimento alla data di consegna o di ultimazione dell’opera.
 
Per maggiori informazioni potete contattare il Call Center Energia allo 0721 383383


RICERCA

Confindustria Energia Adriatica Soc. Cons. a r.l.
Contatti



 

© 2025. «Confindustria energia adriatica». Privacy e Cookie Law Powered by SimpleUni