AGEVOLAZIONI PER IMPRESE ENERGIVORE

AGEVOLAZIONI PER IMPRESE ENERGIVORE

Imposte e oneri meno pesanti

 

Prende forma l’impegno intrapreso con l’articolo 39 del Decreto sviluppo del giugno 2012 che prevede oneri meno pesanti per le imprese significativamente energivore. Il via libera è arrivato dal Decreto Ministeriale approvato dai ministri dello Sviluppo e dell’Economia, Corrado Passera e Vittorio Grilli, ma dovrà essere definito un regolamento attuativo perché diventi pienamente operativo.

 

Le agevolazioni per le imprese energivore saranno riferite principalmente alle piccole e medie imprese: varieranno i criteri di applicazione degli oneri che hanno un’incidenza crescente e sempre più intensa nei costi energetici. In particolare, l’impresa energivora verrà identificata sulla base di incidenza dei costi energetici rispetto il volume complessivo d’affari. Di conseguenza tali imprese avranno diritto ad agevolazioni sia sulle imposte che sui cosiddetti oneri passanti in cui pesano particolarmente gli incentivi per l’energia rinnovabile.

 

Le aziende che hanno un costo totale dell’energia superiore al 3% del fatturato avranno diritto ad agevolazioni sulle accise e quelle con un rapporto tra costo dell’elettricità e fatturato superiore al 2% beneficeranno di oneri agevolati. Le diminuzioni degli oneri aumenteranno linearmente a tale rapporto e verrà comunque mantenuta una soglia minima di consumo energetico pari a 2.400.000 kWh/anno.
 

Ai fini del calcolo del costo effettivo del quantitativo complessivo di energia utilizzata, per l’energia elettrica acquistata sul mercato si considererà il prezzo finale per i consumatori industriali e per la quantità eventualmente autoprodotta, il corrispondente valore annuo del PUN (Prezzo Unico Nazionale). Ai costi verranno detratti gli incentivi sulla produzione energetica. Per attività con più punti di prelievo e differenti classi di consumo, il costo verrà calcolato come media ponderata dei prezzi finali.

 

Annualmente presso la Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico verrà istituito l’elenco annuale delle imprese che rispettano i requisiti di cui sopra. L’AEEG individuerà le modalità operative per la costituzione e l’aggiornamento dell’elenco, nonché le modalità per la trasmissione agli enti competenti.

 
Il fine del Decreto è quello di favorire la competitività di migliaia di piccole-medie imprese, gettando le basi per ridurre il divario con le imprese europee. I criteri sopra riportati sono stati definiti ma i dettagli operativi verranno confermati da un regolamento che il Ministero dello Sviluppo assicura di varare con un atto all’AEEG, che avrà il compito di rimodulare gli oneri.  


RICERCA

Confindustria Energia Adriatica Soc. Cons. a r.l.
Contatti



 

© 2025. «Confindustria energia adriatica». Privacy e Cookie Law Powered by SimpleUni