ENERGIVORI – DEFINITO MECCANISMO CHE INDIVIDUA GLI AVENTI DIRITTO ALLE AGEVOLAZIONI IN BOLLETTA

ENERGIVORI – DEFINITO MECCANISMO CHE INDIVIDUA GLI AVENTI DIRITTO ALLE AGEVOLAZIONI IN BOLLETTA

Avviata consultazione per l’applicazione dal 1 luglio 2013

 

Sembra che si sia sbloccata la complicata questione degli sgravi in bolletta, su oneri di sistema e accise, per le imprese energivore di cui al decreto del 5 aprile dell'ex ministro Passera, in applicazione del disposto dell'art. 39 del DL Crescita n. 83/2012.


Secondo la delibera dell’AEEG 340/2013/R/EEL, approvata di recente, il nuovo meccanismo di agevolazioni tariffarie avrà decorrenza dal 1° luglio 2013, e nel frattempo il regolatore ha approvato un documento per la consultazione (rif. 329/2013 /R/eel – osservazioni entro 9 settembre 2013), con gli orientamenti sulla definizione delle modalità operative di attuazione delle agevolazioni, con particolare riferimento all'istituzione e gestione degli elenchi delle imprese energivore e all'individuazione del costo del prezzo finale dell'energia elettrica acquistata sul mercato.

 

Nel documento di consultazione, il regolatore spiega, tra l'altro, che l'atto di indirizzo crea un quadro con maggiore certezza, e sottolinea il fatto che, rispetto al precedente documento varato in aprile,  i meccanismi previsti in questa ultima versione avranno un minore impatto a carico dei soggetti non agevolati, stimabile in almeno il 15% circa dell'onere complessivo (secondo il Mse, la progressione degli sconti portava a quantificare il valore dell'operazione nell'ordine dei 600 milioni di euro).

 

Il nuovo documento di consultazione presenta alcuni aspetti procedurali interessanti, come i criteri per l'individuazione dei beneficiari aventi diritto alle agevolazioni, e alla decisione di concentrarli solo sulle utenze in media ed alta tensione e sul settore manifatturiero, utilizzando i codici ATECO.


Altri aspetti interessanti, sono rappresentati da una maggiore selettività dei criteri per individuare i beneficiari della misura, in particolare,  che la rideterminazione degli oneri generali: 

- dovrà essere riferita alle attività produttive identificate tramite l'utilizzo dei codici ATECO, che individuano il settore manifatturiero;

- sia rivolta solo ai consumi in media e alta tensione, con esclusione dei consumi in bassa tensione, riducendo in modo significativo anche gli adempimenti amministrativi;

- per le imprese in situazioni di crisi aziendale, l'annualità di riferimento debba essere riferita all'ultimo anno utile prima della formalizzazione dello stato di crisi.

 

L’accreditamento come impresa energivora dovrà avvenire tramite apposito portale via web, mediante dichiarazione del legale rappresentante ai sensi dell’art. 47 del Testo Unico di cui al DPR 445/2001.


RICERCA

Confindustria Energia Adriatica Soc. Cons. a r.l.
Contatti



 

© 2025. «Confindustria energia adriatica». Privacy e Cookie Law Powered by SimpleUni