FONTI RINNOVABILI – PROGRAMMA DI CONTROLLI

FONTI RINNOVABILI – PROGRAMMA DI CONTROLLI

Definite le attività di controllo in materia di incentivi

(24/02/2014)

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 35 del 12 febbraio 2014 è pubblicato il Decreto del 31 gennaio 2014 del Ministero dello Sviluppo economico, relativo alla “Attuazione dell'articolo 42 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, sulla disciplina dei controlli e delle sanzioni in materia di incentivi nel settore elettrico di competenza del Gestore dei Servizi Energetici - GSE S.p.a.”.

Il provvedimento, in vigore dalla data di pubblicazione, si pone l’obiettivo di potenziare in modo organico e più efficace la rete dei controlli sulla documentazione e sugli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, per i quali è stata presentata istanza di accesso o richiesta di incentivo, ovvero tutti coloro che percepiscono incentivi da parte del GSE.

I controlli, che verranno effettuati e disposti dal GSE, sono volti alla verifica della sussistenza o della permanenza dei requisiti soggettivi e oggettivi e dei presupposti per il riconoscimento o il mantenimento degli incentivi.

Il decreto stabilisce che l’attività di controllo è svolta sulla base di una programmazione annuale e triennale a cura del Gestore dei Servizi Energetici, in modo da assicurare lo svolgimento annuale di controlli su non meno del 50% delle nuove stanze di incentivo, nonchè lo svolgimento triennale di controlli su non meno del 15% delle istanze relative a impianti già incentivati e non oggetto di precedenti controlli.

Rilevante anche il fatto che per la programmazione dei controlli con sopralluogo, effettuata su base triennale, il GSE garantisce lo svolgimento di controlli triennali su non meno del 10% della potenza di tutti gli impianti incentivati, di cui almeno la metà senza preavviso, tenendo conto dei fattori di rischio, quali la rilevanza economica degli incentivi, la data di entrata in esercizio e la potenza degli impianti in relazione all’incentivo riconosciuto.

Il GSE comunica semestralmente, alla Direzione Generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l’efficienza energetica, il nucleare del Ministero dello sviluppo economico, la programmazione dell’attività di controllo, gli esiti di tale attività.


RICERCA

Confindustria Energia Adriatica Soc. Cons. a r.l.
Contatti



 

© 2025. «Confindustria energia adriatica». Privacy e Cookie Law Powered by SimpleUni