ADEGUAMENTO IMPIANTI PRODUZIONE DISTRIBUITA ENERGIA
Allargamento soglie frequenza
(13/03/2014)
Il mondo
della produzione distribuita di energia elettrica è in continua evoluzione,
come nel caso degli obblighi di adeguamenti introdotti dall’Autorità per
l’Energia Elettrica e il Gas, che in
data 6 Giugno 2013 ha emesso la nuova delibera 243/2013/R/EEL “Ulteriori
interventi relativi agli impianti di generazione distribuita per garantire la
sicurezza del sistema elettrico nazionale, che introduce anche modifiche alla
precedente deliberazione dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas
84/2012/R/EEL”.
La delibera,
che intende garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale, fa
riferimento agli impianti di produzione di energia elettrica, entrati in
servizio precedentemente alla data del 31/03/2012, e in essa vengono previste
ulteriori azioni di retrofit sui dispositivi di conversione, programmando un
allargamento delle soglie di frequenza a 49-51 Hz con tempistiche diverse a
seconda delle seguenti due categorie:
a. Impianti
con potenza P>20kW collegati in BT ed impianti con potenza P<50kW
collegati in MT
b. Impianti
con potenza 6kW<P<20kW collegati in BT
mentre i
tempi nei quali devono essere effettuati gli adeguamenti sono:
1. Entro il
30/06/2014 per impianti di categoria a;
2. Entro il
30/04/2015 per impianti di categoria b.
In particolare, in relazione alle prescrizioni
relative alla frequenza ivi contenute, in deroga a quanto previsto dal medesimo
paragrafo 5 dell’Allegato A70, i predetti impianti dovranno rimanere connessi
alla rete almeno all’interno dell’intervallo di frequenza 49 Hz – 51 Hz, fermo
restando quanto previsto dai commi 6.3 e 6.3bis.
Nel caso di impianti di produzione tradizionali, i
produttori sono tenuti ad adeguare il funzionamento degli impianti alle
prescrizioni del paragrafo 5, del medesimo allegato esclusivamente entro i
limiti consentiti dalle macchine rotanti già installate.
La trasmissione della documentazione a Enel
Distribuzione potrà avvenire esclusivamente mediante un apposito servizio
online all’interno del Portale Produttori, mediante il quale sarà
possibile compilare e trasmettere il nuovo regolamento di esercizio, allegando
una dichiarazione sostitutiva di atto notorio redatta, ai sensi del D.P.R.
445/00, da un responsabile tecnico di impresa installatrice abilitata o da un
professionista iscritto all’albo professionale secondo le rispettive
competenze, attestante quanto previsto dall’art. 5bis.3 della deliberazione
84/2012/R/EEL come modificata dalla deliberazione 243/2013/R/EEL.
A riguardo i produttori di inverter si sono già attrezzati, e per
mettersi a norma, sarà sufficiente interpellare il proprio
manutentore/fornitore entro i termini indicati dalla delibera citata.