RECEPIMENTO DIRETTIVA UE IN MATERIA DI EFFICIENZA ENERGETICA

RECEPIMENTO DIRETTIVA UE IN MATERIA DI EFFICIENZA ENERGETICA

Audit periodico obbligatorio per le imprese energivore

(15/04/2014)

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via preliminare, un D.Lgs per il recepimento della Direttiva Europea 27/2012 sull’efficienza energetica, in cui vengono previste una serie di misure, al fine di ridurre i consumi energetici del 20% entro il 2020. Per l’attuazione del Decreto saranno necessari 784 milioni di euro dal 2014 al 2020 ed ogni anno si dovranno conseguire risparmi pari all’1,5% dell’energia venduta ai Clienti finali nel triennio 2010-2012.

 

Per le PA (Pubbliche Amministrazioni) sono previsti contributi a fondo perduto per 355 milioni di euro, con l’obiettivo di riqualificare il 3% della superficie degli immobili. L’Enea avrà il compito di monitorare ogni anno i dati sui consumi delle PA. Qualora non venissero raggiunti gli obiettivi, scatteranno procedure di infrazione da parte di Bruxelles.

 

Le grandi imprese e gli energivori, avranno l’obbligo di adottare un audit energetico entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni; da considerarsi esentati chi segue già sistemi di gestione ISO 50001 e EN ISO 14000. Anche in questo caso sarà l’Enea a monitorare il rispetto dell’adempimento, attraverso apposito registro telematico.  

 

Le pmi invece saranno incentivate a seguire percorsi di efficientamento energetico, grazie a cofinanziamenti per 70 milioni di euro. Altri 350 milioni saranno previsti per progetti di efficienza energetica di edifici residenziali, realizzati da Esco e imprese. Infine 7 milioni di euro saranno riconosciuti per iniziative di formazione e informazione in materia di risparmio energetico.


RICERCA

Confindustria Energia Adriatica Soc. Cons. a r.l.
Contatti



 

© 2025. «Confindustria energia adriatica». Privacy e Cookie Law Powered by SimpleUni