MERCATO ENERGETICO INSTABILE

MERCATO ENERGETICO INSTABILE

Salgono i prezzi in previsione di un freddo inverno

(19/09/2014)

Con settembre si rileva una stabilizzazione dei consumi energetici, dopo un periodo di caduta: la domanda di energia elettrica si è stabilizzata a livelli di 28.000 MW, quando fino al 2011 era a livelli di 32.000 MW.

La situazione non risulta solo un effetto della più generale crisi economica che si sta attraversando, ma risulta essere l'effetto di una trasformazione strutturale del sistema energetico nazionale.

Se da un lato può essere negativo, il calo dei consumi che riguarda l'energia elettrica, il gas naturale e i prodotti petroliferi, assume un aspetto importante, derivante dal fatto che sta aumentando l'attenzione all'efficienza energetica.

Dal punto di vista del prezzo, il mercato sta iniziando ad annusare l'avvicinarsi dell'autunno, di conseguenza prosegue il rialzo del gas, con un incremento di circa il 3%, secondo una dinamica che riguarda tutte le borse europee.

Sul fronte dell'energia elettrica, in meno di un mese il base load è salito del 18,74% sul Powernext e del 18,58% sul MGP; mentre è stato più contenuto il rialzo sull'EEX, con un + 6,69%, ma solo perché a fine agosto il prezzo a Lipsia era più elevato che a Parigi.

Mentre, sul fronte petrolifero non si ferma la caduta delle quotazione del Brent, che registra un valore di 96,9 $/b, minimo da oltre due anni, mentre il Wti rimane fermo a quota 92,2 $/b.

Invece, dopo 7 mesi consecutivi in calo, per il gas naturale si rileva l'inizio di una controtendenza, con un aumento sui prezzi presso il punto di scambio virtuale di Snam Rete Gas (Psv), che in base all'indice Month Ahead Gas Italia (MAGI) calcolato da REF-E, Tfs Energy e Alba Soluzioni, si sono attestati per le consegne in settembre a 19.829 €/MWh, l'8,9% in più rispetto ai 18,21 €/MWh del mese precedente.

L'attuale situazione risulta risentire della chiusura dei contratti di fornitura di gas naturale per il prossimo anno termico, e l'avvicinarsi dell'avvio delle negoziazioni dei contratti dell'energia elettrica per il prossimo anno.


RICERCA

Confindustria Energia Adriatica Soc. Cons. a r.l.
Contatti



 

© 2025. «Confindustria energia adriatica». Privacy e Cookie Law Powered by SimpleUni