L’AEEGSI
ha pubblicato in data 13 aprile, con Delibera 175/2016/R/EEL (allegata), la
prima direttiva in merito alla proroga delle fideiussioni prestate dalle
imprese a forte consumo di Energia Elettrica per il periodo 1 Luglio 2013 –
31 Dicembre 2013.
Le
garanzie rilasciate, che avevano validità 24 mesi dalla data di emissione,
andranno pertanto rinnovate.
La
Cassa Conguaglio pubblicherà sul proprio sito internet il modello da utilizzare
per la proroga delle fideiussioni, sia in forma di Addendum della fideiussione
già esistente, sia per nuova fideiussione.
Sintesi degli adempimenti previsti dalla delibera:
1. Se l’attuale fideiussione scade
nel mese di Aprile 2016 è necessario trasmettere alla Cassa Conguaglio
l’Addendum di proroga o la nuova fidejussione entro 5 giorni lavorativi prima
della scadenza.
2. Se l’attuale fideiussione scade successivamente
al mese di Aprile 2016 è necessario trasmettere alla Cassa Conguaglio l’Addendum
di proroga o la nuova fidejussione entro 10 giorni lavorativi prima della
scadenza.
3.
In caso di nuova fidejussione, la stessa dovrà avere scadenza al 30 novembre
2016 e prorogabile per dodici mesi.
4.
In caso di nuova fidejussione, è prevista una clausola integrativa attivabile
per estendere la garanzia anche agli importi eventualmente riconosciuti per
l’anno 2014.
La nuova scadenza delle garanzie è
fissata al 30 novembre 2016, con lo stesso importo di quella già emessa
e con le medesime caratteristiche di quella in essere. La nuova garanzia dovrà
inoltre avere la possibilità di rinnovo per ulteriori 12 mesi a partire dal 30
novembre.
Purtroppo,
con il vivo disappunto di Confindustria e del Coordinamento Nazionale Consorzi
di acquisto, qualora le garanzie non vengano rinnovate in tempo utile rispetto
alle scadenze sopra indicate, l’Autorità ha deliberato che le stesse garanzie
vengano escusse da Cassa Conguaglio, la quale depositerà le somme incamerate su
un conto vincolato in attesa degli eventuali rinnovi. Si tratta chiaramente di
una imposizione non priva di controindicazioni a livello bancario.