COSTI DISPACCIAMENTO ENERGIA ELETTRICA

COSTI DISPACCIAMENTO ENERGIA ELETTRICA

Extra-costi per gli utenti


(07/07/2016)

 

A seguito delle segnalazioni effettuate da varie associazioni ed in particolare dalla Federazione dei Consorzi di Confindustria, circa il rincaro nel mercato dei servizi di dispacciamento e nello specifico dello sbilanciamento, arriva l’atteso intervento da parte dell’AEEGSI che con la deliberazione 342/2016/E/eel avvia un procedimento volto a contrastare e valutare potenziali abusi nel mercato all’ingrosso dell’energia elettrica, che hanno portato ad un aumento consistente dei prezzi del mercato MSD e di conseguenza nella bolletta dei consumatori.

 

In particolare, viene intimato agli utenti del dispacciamento nel mercato all'ingrosso dell'energia elettrica di porre termine alle condotte potenzialmente configurabili come abusi di mercato ai sensi del Regolamento (UE) 1227/2011 – REMIT. Infatti, si presume che gli sbalzi anomali del servizio di dispacciamento possano essere frutto di strategie di programmazione di alcuni operatori, non coerenti con i principi di diligenza, prudenza, perizia e previdenza.

 

È prevista in 60 giorni la chiusura del provvedimento che potrebbe comportare sanzioni per tutti i soggetti che avrebbero avuto una condotta anomala sotto il profilo del diritto alla concorrenza.

 

Anche se sulla vicenda è intervenuto il Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda e le Associazioni dei Consumatori si sono impegnate ad intraprendere qualsiasi iniziativa affinché l’extra-costo non venga scaricato su privati ed imprese, sicuramente il meccanismo peserà sulle tasche dei consumatori che si vedranno rincari sulla bolletta elettrica.


RICERCA

Confindustria Energia Adriatica Soc. Cons. a r.l.
Contatti



 

© 2025. «Confindustria energia adriatica». Privacy e Cookie Law Powered by SimpleUni