NUOVE REGOLE DISPACCIAMENTO

NUOVE REGOLE DISPACCIAMENTO

Interessati tutti gli operatori del mercato energetico


(29/07/2016)

 

Con un proprio comunicato l'AEEGSI informa che per effetto della delibera 444/2016/R/eel dell'AEEGSI, dal 1 agosto 2016 entrano in vigore le prime nuove regole per contrastare il rischio di comportamenti opportunistici o anomali da parte degli operatori sul mercato del dispacciamento, che puntano ad ottenere profitti indebiti dagli sbilanciamenti volontari tra le previsioni e l'effettivo scambio di energia sui mercati all'ingrosso, trasferendo così costi impropri in bolletta per i consumatori finali.

 

Le novità introdotte riguardano da subito in diverso modo tutti i grossisti, trader e venditori, i piccoli e grandi produttori, ed a partire dal 1 gennaio 2017 anche i piccoli produttori da fonti rinnovabili.

 

In particolare, l'AEEGSI segnala che per prevenire i comportamenti anomali si è modificato il meccanismo dei riconoscimenti di prezzo in caso di sbilanciamento (prezzi riconosciuti per l'energia utilizzata per il mantenimento in equilibrio del sistema), impedendo che il singolo operatore possa trarre vantaggio da eventuali sbilanciamenti volontari, contrari ai principi di diligenza, perizia, prudenza e previdenza previsti dalla regolazione.

 

Vengono modificati i prezzi riconosciuti in caso di sbilanciamento, facendo sì che al già esistente divieto di sbilanciamento volontario, si affianchi anche un disincentivo economico; di conseguenza, chi avrà condotte anomale, oltre una predefinita 'banda' di tolleranza previsione-effettivo, non solo non avrà vantaggi economici, ma anzi verrà penalizzato.

 

Potranno così essere evitati anche i cosiddetti fenomeni di arbitraggio, cioè gli acquisti di energia all'ingrosso nel Mercato del giorno prima in eccesso rispetto ai veri consumi necessari per i propri clienti, rivenduti ad un costo maggiorato nel più redditizio mercato del dispacciamento.

Prevista anche l'introduzione di ulteriori verifiche mensili a consuntivo da parte del Gestore della rete (Terna) per monitorare il buon funzionamento del mercato.

 

L'azione dell'Autorità proseguirà con la riforma organica della disciplina degli sbilanciamenti (come già delineato nel documento per la consultazione 368/2013/R/eel), per la quale si attende l'assestamento del quadro regolatorio europeo in materia di balancing guidelines (il futuro Regolamento europeo sul mercato di bilanciamento), attualmente in corso di elaborazione, e del conseguente disegno a regime del mercato per il servizio di dispacciamento.


RICERCA

Confindustria Energia Adriatica Soc. Cons. a r.l.
Contatti



 

© 2025. «Confindustria energia adriatica». Privacy e Cookie Law Powered by SimpleUni