ENERGIVORI: NUOVE REGOLE DAL 1° GENNAIO 2018
Abbassamento della soglia di consumo minimo ad 1 GWh e nuova “clausola VAL”.
(22/01/2018)
L’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) con la
deliberazione 921/2017/R/eel del 28 dicembre 2017, disciplina le nuove modalità
operative per il riconoscimento delle agevolazioni per le imprese a forte
consumo di energia elettrica, definite ai sensi del D.M. 21 dicembre 2017, a
decorrere dal 1 gennaio 2018.
Il nuovo sistema prevede la possibilità di ridurre direttamente nelle bollette elettriche gli oneri connessi al
sostegno delle rinnovabili, attraverso l’applicazione della cosiddetta “clausola
VAL”: per le imprese energivore che presentano un’intensità
elettrica sul VAL (valore aggiunto lordo) di almeno il 20% (che potranno
beneficiare dello sgravio maggiore), la componente di bolletta Asos in vigore
dal 1 gennaio 2018 sarà applicata in maniera differenziata a seconda delle
classi di agevolazione; mentre, le imprese energivore che hanno un’intensità elettrica
sul VAL inferiore al 20%, beneficeranno di classi di agevolazione basate sul
rapporto fra il costo dell’energia elettrica ed il fatturato. Di seguito il
dettaglio delle classi di agevolazione previste:
- Classe
0: tutti i clienti finali non rientranti nel novero delle imprese
Energivore. Applicazione piena della componente Asos;
- Classe
VAL1: imprese con intensità elettrica sul VAL (Valore Aggiunto Lordo)
maggiore o uguale al 20% e inferiore al 30%;
- Classe
VAL2: imprese con intensità elettrica sul VAL maggiore o uguale al 30% e
inferiore al 40%;
- Classe
VAL3: imprese con intensità elettrica sul VAL maggiore o uguale al 40% e
inferiore al 50%;
- Classe VAL4: imprese con intensità
elettrica sul VAL maggiore o uguale al 50%;
- Classe
FAT1: imprese con intensità elettrica su fatturato maggiore o uguale al 2%
e minore o uguale al 10%;
- Classe
FAT2: imprese con intensità elettrica su fatturato maggiore del 10% e
minore o uguale al 15%;
- Classe FAT3: imprese con intensità
elettrica su fatturato superiore al 15%.
Contestualmente alle nuove pubblicazioni degli elenchi delle imprese a
forte consumo di energia elettrica, la CSEA provvederà a trasmettere gli stessi
al SII (Sistema Informativo Integrato), in modo che le imprese distributrici
abbiano visibilità delle classi di agevolazione e di conseguenza applicare i
livelli della componente Asos abbinati per singola partita iva. Nello specifico
la componente Asos sarà inizialmente posta pari a zero per tutte le imprese
rientranti in una classe VAL, fino all’assegnazione definitiva della classe di
agevolazione 2018 da parte della CSEA, che dovrebbe avvenire entro il 18 luglio
2018.
Alle imprese energivore che hanno i requisiti 2016 e che hanno presentato
Dichiarazione presso CSEA, verrà applicata automaticamente una classe di
agevolazione dal 1 gennaio 2018, ma saranno comunque tenute a fornire
integrazioni e dichiarare proprio codice fiscale; a tale proposito, la CSEA
provvederà entro il 15 maggio 2018 all’apertura del portale.
Altra importante novità a decorrere dal 1 gennaio 2018 è rappresenta
dall’abbassamento della soglia di consumo per cui l’impresa, che abbia codice
ateco ed indice di intensità energetica idonei, potrà accedere alle
agevolazioni: prelievo pari ad almeno 1
GWh/anno (rispetto i precedenti 2,4 GWh). Inoltre, si informa che i
parametri che verranno utilizzati per il calcolo degli indici di incidenza
energetica, saranno riferiti alla media del triennio precedente. In
particolare, ai sensi del Decreto del 21 dicembre 2017, a decorrere dal 1°
gennaio 2018 accedono alle agevolazioni le imprese che hanno un consumo medio
annuo di energia elettrica pari ad almeno 1.000.000 kWh e che rispettano uno
dei seguenti requisiti:
a) Operano nei settori dell’Allegato 3
delle Linee Guida della Comunità Europea in materia di aiuti di stato;
b) Operano nei settori dell’Allegato 5
delle Linee guida della Comunità Europea in materia di aiuti di stato e sono
caratterizzate da un indice di intensità elettrica sul VAL non inferiore al
20%;
c) Non rientrano fra quelle di cui ai
precedenti punti a) e b) ma sono ricomprese negli elenchi delle imprese a forte
consumo di energia per gli anni 2013 o 2014.
Infine, l’ENEA entro luglio 2018 svilupperà opportuni parametri di
consumo “efficiente”, al fine di stimolare le imprese ad attivare nuovi
investimenti in materia di efficientamento energetico.