DL ENERGIA 01/03/2022 “MISURE URGENTI PER IL CONTENIMENTO DEI COSTI ENERGETICI”

DL ENERGIA 01/03/2022 “MISURE URGENTI PER IL CONTENIMENTO DEI COSTI ENERGETICI”

Nuove misure che si aggiungono a quelle previste con il decreto DL n. 4/2022 “Sostegni-ter”

Pesaro, 04/03/2022

 

Il nuovo Decreto Legge in vigore da questo mese contiene misure urgenti volte al contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, nonché allo sviluppo delle energie rinnovabili e rilancio delle politiche industriali.

 

§  Azzeramento degli oneri generali di sistema elettrico

Per tutte le utenze con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW è previsto, per il primo semestre 2022, l’azzeramento delle componenti ASOS e delle componenti ARIM. Tale agevolazione sarà applicata direttamente in fattura dal fornitore.

 

§  Credito di imposta per “energivori elettrici”

Il riconoscimento di un credito di imposta alle imprese a forte consumo di energia elettrica, come già previsto dal DL Sostegni-ter, viene prorogato anche per il secondo trimestre 2022; in particolare, il nuovo provvedimento conferma il riconoscimento del credito d'imposta alle imprese energivore elettriche che hanno registrato un incremento superiore al 30% del costo medio della componente energia elettrica (al netto di imposte ed eventuali sussidi) nel primo trimestre 2022 rispetto al primo trimestre 2019. Il credito d’imposta è pari al 20% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel secondo trimestre 2022.

Il credito d’imposta è esplicitamente riconosciuto dal DL 17/2022 anche sulla spesa per l'energia elettrica prodotta e autoconsumata dalle imprese energivore nel secondo trimestre 2022.

 

§  Credito di imposta per “imprese a forte consumo di gas” nel secondo trimestre 2022

Il Decreto introduce un credito d'imposta a favore delle imprese “gasivore” (vedi nostra circolare n. 566/2021) che hanno consumato nel primo trimestre 2022 almeno 23.645,5 Sm3 di gas al netto dei consumi impiegati in usi termoelettrici.

Il credito d'imposta, pari al 15% della spesa sostenuta nel secondo trimestre 2022 per l'acquisto del gas per usi diversi da uso termoelettrico, sarà riconosciuto qualora il prezzo medio del gas nel primo trimestre 2022 sulla piattaforma MI-GAS del GME registri un incremento superiore al 30% rispetto allo stesso periodo del 2019.

 

§  Misura strutturale per il rafforzamento della produzione nazionale di gas naturale

All’articolo 16 del Decreto è introdotta una misura per il «rafforzamento della sicurezza di approvvigionamento di gas naturale a prezzi equi» che si articolerà nel seguente modo.

 

§  Riduzione dell’aliquota IVA sul gas naturale

Anche per il secondo trimestre 2022 viene estesa la riduzione al 5% dell'aliquota IVA sui consumi di gas naturale per usi civili e industriali già prevista da precedenti provvedimenti a partire da ottobre 2021.


§  Riduzione degli oneri generali gas

È previsto che ARERA riduca per il secondo trimestre 2022 le aliquote relative agli oneri generali di sistema per il settore del gas, fino a concorrenza dell'importo di 480 M€.

 

§  Sostegno alla liquidità delle imprese per aumenti dei prezzi energetici

L’art. 8 del Decreto estende alle aziende che si trovano in comprovate esigenze di liquidità in conseguenza dei maggiori costi derivanti dagli aumenti dei prezzi dell’energia le disposizioni che erano previste per analoghe esigenze legate all’emergenza COVID-19 (artt. 1, 1-bis.1 e 13 del DL 23/2020).

 

§  Semplificazioni per installazione di impianti a fonti rinnovabili

Introdotte alcune semplificazioni procedurali per agevolare l'installazione di impianti a fonti rinnovabili su edifici, in area agricola e off-shore.

 


RICERCA

Confindustria Energia Adriatica Soc. Cons. a r.l.
Contatti



 

© 2025. «Confindustria energia adriatica». Privacy e Cookie Law Powered by SimpleUni